domenica 29 marzo 2009

Test di agglutinazione con schedine a micro colonne



Oggi molti test di agglutinazione sono eseguiti utilizzando le schedine con micro colonne di gel o di microsfere. Queste presentano il vantaggio di abbreviare spesso i tempi di esecuzione, di ridurre la quantità dei siero ed di emazie utilizzate (sia di quelle dei kit commerciali che quelle del paziente) e soprattutto di dare un risultato stabile, e quindi oggettivo, che può essere verificato in momenti successivi e per alcune ore, che può essere facilmente registrato ed accuratamente interpretato anche con sistemi di lettura elettronici.(...)

L’agglutinazione indiretta: test dell’antiglobulina (test di Coombs’ indiretto)

L’agglutinazione indiretta: test dell’antiglobulina (test di Coombs’ indiretto)

Per mettere in evidenza la presenza di anticorpi irregolari diretti contro le emazie del donatore si esegue la prova crociata in fase antiglobulinica dopo incubazione a 37°C (test di Coombs indiretto). Lo scopo di questo test è mettere in evidenza gli anticorpi anti-eritrocitari di classe IgG, che sono i più frequenti tra gli anticorpi “irregolari” ed anche quelli più spesso clinicamente significativi.(....)

L’agglutinazione diretta in soluzione fisiologica






L’agglutinazione diretta in soluzione fisiologica

E’ quella tipicamente osservata quando gli anticorpi in causa sono IgM , anche se occasionalmente anche le igG possono comportarsi così. Può avvenire anche a temperatura ambiente e senza una prolungata incubazione.
Si può eseguire direttamente su di un vetrino od un pozzetto od in provetta. (....)

2. Fattori che influenzano la fase di agglutinazione vera e propria

Fattori che intervengono nella fase di Agglutinazione

La agglutinazione immune vera e propria rappresenta solo il secondo momento della "reazione di agglutinazione", essendo la prima rappresentata dalla sensibilizzazione, ovvero la formazione del legame antigene-anticorpo (....)

1. Fattori che le influenzano la agglutinazione: la fase si sensibilizzazione

Poichè le reazioni di agglutinazione e la loro interpretazione restano la metodica fondamentale in immunoematologia è importante soffermarsi e capirne principi, limiti e soprattutto gli elementi biologici e chimico-fisici che entrano in gioco nella reazione. (...)

sabato 28 marzo 2009

Gradazione - grading - delle reazioni di agglutinazione


Le reazioni di agglutinazione dei globuli rossi: domande e risposte

Cos’è ed a cosa serve la reazione di agglutinazione dei globuli rossi?
L’agglutinazione dei globuli rossi è un test di laboratorio semplice economico e sensibile che permette di evidenziare il legame tra anticorpi diretti contro degli antigeni eritrocitari ed i globuli rossi che presentano gli antigeni in causa.(...)

Test di Coombs Indiretto in schedina

Le reazioni di agglutinazione

lunedì 23 marzo 2009

Pat's Blood Bank Modules

Sito anglosassone (Canadese) "storico" della didattica in immunoematologia attivo da più di un decennio ed ancora molto valido.
Pat's Blood Bank Modules: http://www.ualberta.ca/~pletendr/tm-modules/index.html

mercoledì 18 marzo 2009

Il Complemento

Il Complemento

Il termine complemento – C - è stato usato per definire una attività presente nel siero fresco ed inattivata dal calore (56°C per 30’) che completa la azione degli anticorpi inducendo la distruzione (lisi) delle cellule bersaglio.(....)

Le Reazioni antigene-anticorpo e la agglutinazione

Le Reazioni antigene-anticorpo e la agglutinazione

Le reazioni antigene-anticorpo in vivo sono la causa principale del rigetto e distruzione dei globuli rosso o delle piastrine incompatibili trasfuse.
Il legame tra gli anticorpi e l’antigene presente sulla membrana dell’eritrocita causa spesso, anche se non sempre e necessariamente, la distruzione precoce del globulo rosso. (....)

Proprietà delle IgG ed IgM in immunoematologia




La immunità umorale : caratteristiche ed azione degli anticorpi

Data la importanza in immunoematologia della immunità umorale e quindi degli anticorpi (o immunoglobuline) è utile un approfondimento sulla struttura e sulle caratteristiche di queste proteine.
Come noto vi sono cinque classi di immunoglobuline. IgM, IgG, IgA, IgD ed IgE. (....)

Caratteristiche generali del sistema immunitario

Caratteristiche generali del sistema immunitario

Le caratteristiche essenziali del sistema immunitario possono essere sintetizzate con quattro concetti:
1. Memoria: al primo contatto con una molecola estranea “immunogena” stimola la espansione di linfociti che sono in grado o di riconoscere l’antigene direttamente con recettori di membrana (linfociti T) o mediante la produzione di anticorpi (linfociti B e Plasmacellule). Questa è chiamata risposta immune primaria e si manifesta in giorni- settimane e permette in gran parte dei casi in corso di infezione di eliminare l’agente infettante. (....)

Principali interazioni immunitarie clinicamente significative in medicina trasfusionale


Trasfusioni ed immunologia: la immunoematologia


Trasfusioni ed immunologia: la immunoematologia
La trasfusione dei componenti del sangue è una terapia che produce una infusione massiva di materiale biologico del donatore nelle circolo del paziente che la riceve e rappresenta perciò un vero e proprio “bombardamento” del sistema immunitario del ricevente. A ciò si aggiunge l’infusione di materiale immunologicamente attivo (anticorpi, linfociti) presenti nel sangue del donatore. (....)

Immunologia ed Immunoematologia

mercoledì 4 marzo 2009

Grafico del processo trasfusionale


il processo trasfusionale

Il processo trasfusionale ed il ruolo del laboratorio di medicina trasfusionale
Il ruolo del laboratorio di medicina trasfusionale tradizionalmente comprende attività analitiche ed attività produttive
Tra le attività più tipicamente analitiche vi sono:
test di validazione/qualificazione biologica su campioni da donatori di sangue agganciati ad una donazione;
determinazione di gruppo e prove di compatibilità sui campioni biologici di donatore e ricevente.
I processi associati associati ad attività più tipicamente produttive sono la lavorazione, lo stoccaggio e la distribuzione degli emocompomenti. (....)

Epidemiologia e costi della trasfusione del sangue

Epidemiologia e costi della trasfusione del sangue: un colpo d’occhio globale

La trasfusione dei componenti del sangue è una pratica sanitaria irrinunciabile in tutto il mondo anche se con enormi differenze quantitative e qualitative tra paesi ricchi e paesi più poveri, dove, ricordiamo, vive la maggioranza della popolazione mondiale.
La lista che segue mette in evidenza alcuni numeri della epidemiologia della trasfusone del sangue oggi in Italia e nel Mondo: (...)

Storia della trasfusione del sangue

Storia della trasfusione del sangue

La storia della trasfusione del sangue inizia in maniera documentata a metà del XVII secolo con i primi tentativi di trasfusione da animale all’ uomo.
Oltre ai problemi tecnici , che si trascineranno fino al ‘900, le informazioni disponibili e soprattutto le esperienze documentate da Jean Baptiste Denis dimostrano in questa prima fase la mancanza di chiarezza anche sulla utilità clinica della trasfusione. Gli esperimenti di Denis infatti erano finalizzati più alla cura delle malattie mentali che al rimpiazzo di carenze di globuli rossi.(...)